Vi sentite un orecchio chiuso? Fischi nelle orecchie? Sinusite? Vertigine?
Allora chiamate subito per una visita urgente presso lo Studio medico Zampori, l’otorino vi riceverà velocemente ed può occuparsi di
- patologie a carico di orecchie, naso, gola e strutture collegate. La visita analizza lo stato degli organi che nonostante siano distanti, sono funzionalmente collegati e possono presentare malattie associate come infiammazioni e infezioni.
- esame fibroscopico: con l’utilizzo di fibre ottiche flessibili si indagano con visione globale tutti i distretti delle vie aeree superiori, dal naso alla laringe. L’esame permette inoltre di scoprire possibili altre sedi di ostruzioni responsabili di russamento e apnee notturne o di una ipertrofia adenoidea.
- esame audiovestibolare: esame specifico consigliato in presenza di una sintomatologia vertiginosa. Consiste, tra le varie fasi, nell’introdurre nell’orecchio del paziente acqua calda o tiepida e nell’osservare le reazioni oculari per stabilire se ci siano o meno anomalie.
- esame impedenzometrico: grazie all’utilizzo dell’impedenzometro si possono eseguire diverse indagini come il timpanogramma (differenze di pressione tra l’orecchio esterno e medio), riflessi stapediali, studio della funzionalità tubarica.
- esame olfatto-gustometrico: si riconoscono alterazioni dell’olfatto o del gusto inviando al paziente aria carica di molecole odorose che deve percepire e riconoscere.
- epistassi con cauterizzazione e tamponamento: l’epistassi è un’emorragia all’interno delle fosse nasali ed è dovuta a diverse cause. Nei casi più gravi occorre la cauterizzazione chimica o tamponamento nasale con garze interne.
Per maggiori informazioni chiama 0258300455
Otorino Milano si occupa delle malattie dell’orecchio, del naso e della gola, della loro diagnosi e della loro prevenzione. L’Ambulatorio dispone di una dotazione tecnologica moderna e di elevata qualità tecnica, in cui si effettua:
- Visita foniatrica. Con questo termine si intende la valutazione clinica della funzionalità e della morfologia laringea, eseguita da parte del medico specialista foniatra o otorinolaringoiatra. La laringe è un organo di fondamentale importanza per l’uomo ed ha tre principali funzioni: la fonazione, la deglutizione e la respirazione. Eseguendo una visita foniatrica lo specialista si pone l’obiettivo di determinare se queste tre funzioni fondamentali si svolgono correttamente o se una o più di una di esse risulti alterata. La visita foniatrica viene classicamente eseguita tramite utilizzo di uno specchietto laringeo che, dopo essere stato reso tiepido su una fiamma, viene portato dallo specialista (dotato di luce frontale) a livello del faringe mediante trazione della lingua, permettendo la visualizzazione del piano glottico. Questa procedura, ancora valida ed ancora eseguita, viene detto “esame laringoscopico indiretto” in quanto la laringe viene visualizzata riflessa sullo specchietto. Con l’avvento della tecnologia, a questa metodica si sono affiancate altre procedure che hanno migliorato in modo decisivo l’inquadramento dei disturbi foniatrici. Infatti, con il semplice esame laringeo indiretto (ovvero tramite specchietto) la visualizzazione dell’intero piano glottico (ovvero le corde vocali nella loro interezza) risulta a volte difficoltoso, soprattutto in soggetti con elevati riflessi faringei. Oltre a questo, la laringoscopia indiretta classica non permette di visualizzare le corde vocali nel loro movimento naturale ma soltanto in un atteggiamento forzato dalla trazione eseguita dal medico sulla lingua del paziente. Per questo motivo, molto spesso è necessario associare alla visita “classica” anche una fibrolaringoscopia flessibile che permetta di visualizzare il movimento delle corde vocali nella loro posizione naturale e non “in atteggiamento forzato” come succede con la tecnica classica.
- Visita vestibologica. L’esame vestibolare consiste in una serie di prove che, mediante la stimolazione delle formazioni vestibolari (organi interni dell’orecchio responsabili del senso dell’equilibrio), permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Le formazioni vestibolari sono rappresentate dai tre canali semicircolari (superiore, posteriore e laterale), dall’utricolo e dal sacculo. Tutti questi organi concorrono a regolare l’equilibrio statico e dinamico del corpo nello spazio: disturbi come le vertigini o problemi di coordinamento dei movimenti sono causati proprio da alterazioni di quello che è un vero e proprio ‘sistema dell’equilibrio’. L’esame vestibolare serve a documentare la presenza e l’entità di un danno del sistema vestibolare, bilaterale o monolaterale, destro o sinistro. Queste prove vengono eseguite da Otorino Milano in caso di sindromi vertiginose o di episodi di sordità. L’attività del sistema vestibolare sui muscoli del tronco e degli arti che assicurano il cammino e la stazione eretta (riflessi vestibolo-spinali) viene studiata con le prove di Romberg: il paziente è fermo in piedi, con gli occhi prima aperti e poi chiusi; il test valuta il numero di oscillazioni del corpo e la loro direzione. L’attività sui muscoli che assicurano i movimenti degli occhi (riflesso vestibolo-oculomotore) viene studiata con l’osservazione del nistagmo, ovvero una serie di movimenti involontari oscillatori degli occhi, mediante gli occhiali di Frenzel (occhiali a 20 diottrie con illuminazione interna) o con la registrazione con telecamera (video-oculoscopia). Sono questi i segni spontanei di un deficit vestibolare. L’esame vestibolare clinico (bed-side) può essere completato con altri test per la ricerca di nistagmi evocati (di posizionamento, da vibrazione, da iperventilazione, da scuotimento del capo) o di altri movimenti degli occhi (head impulse test) e con la stimolazione termica del labirinto, ossia con le prove caloriche consistenti nell’instillare nell’orecchio acqua calda (44°C) o fredda (30°C) per 30 secondi per provocare una vertigine della durata di circa 60 secondi; l’assenza di vertigine o una sua manifestazione più intensa può essere indice di patologia vestibolare. Le prove vestibolari non sono dolorose e le vertigini provocate, anche se in alcuni casi possono essere violente e provocare nausea, in genere scompaiono nel giro di 2-3 minuti.
- Esame audiometrico. L’esame audiometrico è l’esame finalizzato a verificare la funzionalità dell’orecchio e la capacità di avvertire i suoni. I suoni vengono avvertiti secondo intensità (che si fonda sul volume) e tono (cioè la velocità delle vibrazioni sonore). Si sentono i suoni quando le onde sonore arrivano ai nervi uditivi, che si trovano nella parte interna delle due orecchie, e da lì al cervello sotto forma di impulsi elettrici. L’intensità del suono si misura in decibel (dB); in generale un suono che superi gli 85 dB può provocare danni alla membrana timpanica e quindi portare alla sordità. Il tono si misura in cicli al secondo (cps) o Hertz (Hz); il range umano è tra 16 e 16.000 Hz. L’udito per conduzione d’aria viene anche accertato facendo indossare al paziente delle cuffie collegate ad un audiometro. Vengono trasmessi nelle cuffie alcuni suoni di intensità diversa, solitamente ad un orecchio per volta, e il paziente deve alzare una mano o spingere un bottone quando sente il suono. In seguito viene verificata la conduzione del suono attraverso le ossa del cranio. Un piccolo vibratore è applicato dietro all’orecchio (mastoide) e Otorino Milano chiederà al paziente di segnalare quando avverte un suono che assomiglierà più ad una vibrazione. L’esame può durare tra i 5 ed i 10 minuti, senza alcun rischio per chi vi si sottopone. Con l’esame audiometrico si associa sempre la timpanometria. Esso è un esame che automaticamente verifica se vi sono problemi a carico dell’orecchio medio (infiammazioni, versamenti di liquido ed infezioni croniche). Con l’esame audiometrico permette una diagnosi più accurata delle ipoacusie. Si esegue inserendo un piccolo tappo di gomma nell’orecchio bilateralmente. Grazie a questo la macchina, senza alcun fastidio per il paziente, misura la quantità di aria nell’orecchio medio di ciascun lato.
Siete interessati ad una visita specialistica con Otorino Milano, ma non volete le lunghe attese previste dal servizio sanitario nazionale? Con il servizio offerto dallo Studio medico Zampori, riceverete cure mediche in tempi brevi con professionisti di indiscussa professionalità. lo Studio medico Zampori è un servizio ambulatoriale privato che garantisce la copertura delle urgenze mediche, chirurgiche, ortopediche che rientrano nei codici Bianchi e Verdi e non solo.
Per maggiori informazioni chiama 0258300455